Spedizione gratuita in tutta l'UE - 12 mesi di garanzia!

L'acquisto di un iMac usato può essere un'opzione economica per ottenere hardware Apple potente. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare per assicurarti di acquistare un buon dispositivo in condizioni impeccabili. Ecco un riepilogo dei punti più importanti:

1. Modello e anno dell'iMac:

  • I modelli di iMac più vecchi (prima del 2015) non supportano sempre l'ultima versione di macOS. Controlla quindi se il modello desiderato supporta l'ultima versione di macOS o almeno alcune delle versioni più recenti.
  • Gli iMac dal 2017 in poi offrono migliori prestazioni, soprattutto con display Retina, opzioni di memoria SSD e processori migliori (Intel o Apple Silicon).

2. Condizioni del dispositivo:

  • Condizioni esterne: Fai attenzione a danni visibili, come graffi, ammaccature o scolorimenti. In particolare, lo schermo dovrebbe essere privo di macchie e difetti pixel. Leggi la descrizione del venditore.
  • Hardware: Controlla le prestazioni e lo stato dei componenti hardware:
    • Display: Verifica la presenza di pixel morti, macchie o ingiallimenti.
    • Tastiera e mouse: Se inclusi, dovrebbero essere anch'essi in buone condizioni.
    • Rumori delle ventole: Una ventola eccessivamente rumorosa può indicare un problema hardware.
    • Porte: Testa le porte USB, Thunderbolt e altre per assicurarti che funzionino correttamente.

3. Specifiche tecniche:

  • Processore: Assicurati di avere almeno un processore quad-core per le applicazioni moderne. Per compiti più intensivi come il design grafico o il montaggio video, è consigliato un iMac con un Intel Core i5, i7 o un chip M1/M2.
  • Memoria (RAM): Almeno 8 GB di RAM sono sufficienti per la maggior parte delle applicazioni, ma 16 GB o più sono migliori per compiti che richiedono molta elaborazione.
  • Spazio su disco: Gli SSD (Solid State Drive) offrono prestazioni più veloci rispetto ai dischi rigidi tradizionali (HDD). Se possibile, scegli un iMac con un SSD.

4. Sistema operativo e software:

  • Aggiornabilità: Assicurati che l'iMac possa essere aggiornato a una versione attuale o almeno più recente di macOS, poiché le versioni più vecchie potrebbero non ricevere più aggiornamenti di sicurezza.
  • Software preinstallato: Chiedi se sono inclusi programmi importanti o licenze come iLife o iWork, poiché ciò rappresenta un valore aggiunto.

5. Garanzia e supporto:

  • Garanzia: Gli iMac usati di solito non hanno più la garanzia del produttore. Verifica se è ancora presente AppleCare o una garanzia residua o se il venditore offre una propria garanzia.
  • Supporto per futuri aggiornamenti: Un iMac più vecchio potrebbe non ricevere più aggiornamenti software futuri. Apple supporta l'hardware generalmente da 5 a 7 anni dopo l'introduzione sul mercato.

6. Prezzo e valore:

  • Confronta il prezzo con il valore di mercato attuale di modelli simili per assicurarti di ottenere un'offerta equa. Considera fattori come età, condizioni e specifiche tecniche, nonché una garanzia o una garanzia.
  • Tieni presente che gli iMac hanno un valore di rivendita più alto rispetto ai PC Windows, il che può giustificare l'investimento.

7. Venditori affidabili:

  • Venditori privati vs. rivenditori: Un acquisto da un rivenditore certificato potrebbe offrire garanzia o diritti di restituzione, mentre i venditori privati spesso offrono prezzi più convenienti, ma non offrono diritto di recesso.
  • Piattaforme online: Piattaforme come eBay, Apple Store ricondizionati o rivenditori online specializzati in usato possono essere buone fonti. Presta attenzione alle valutazioni e alla serietà del venditore.

Riepilogo:

L'acquisto di un iMac usato può essere un'ottima opportunità per ottenere hardware potente a un prezzo ridotto. Presta attenzione al modello, alle condizioni, alle specifiche tecniche e alla possibilità di aggiornamento. Un venditore affidabile e un prezzo equo sono fondamentali per ottenere un dispositivo durevole e funzionale.